sabato 6 aprile 2013

Sollevamento pesi

Straordinaria disciplina sportiva, di grande tradizione. Al limite del leggendario. È coinvolgente, appassionante e spettacolare, basata sulla pura forza fisica ma espressa con tecniche e mosse specifiche, attraverso l'uomo rivive la perenne sfida con se stesso. È sport olimpico dal 1920.

In pratica

Sollevamento di un bilanciere in acciaio caricato con dischi di ghisa di vario peso.
La classifica di gara tiene conto dei risultati delle due alzate massime.

Strappo: Si effettua a due mani sollevando il bilanciere da terra; con un solo movimento lo si porta sopra il capo a braccia distese, piegando le gambe e quindi distendendole.










Slancio: Si solleva il bilanciere da terra con entrambe le mani; con un primo movimento lo si porta al petto a gambe piegate e, quindi sopra il capo, distendendo e divaricando le gambe che al termine dell'esercizio vengono riavvicinate.


AImpiego degli esercizi del weightlifting nella preparazione atletica

A chi è adatto: Specialità sconsigliata prima del completamento della crescita, poiché esercita una precoce azione di calcificazione delle cartilagini che può limitare l'accrescimento osseo.

Per imparare: E opportuno iniziare ad allenarsi dopo i 14 anni di età, con carichi modesti ed esercizi mirati che non gravino troppo sull'apparato muscolo scheletrico.

Preparazione atletica: Si consiglia di incrementare la forza e la resistenza locale con esercizi mirati di sollevamento per tutti i distretti muscolari, organizzati a circuito o per serie. Una robusta fascia lombo-addominale e assolutamente fondamentale e la pratica alternativa di uno sport di resistenza aerobica e anaerobica generale con grande intervento di forza degli arti superiori, inferiori e del tronco (come il canottaggio) risulta molto utile. La mobilità articolare va mantenuta per poter eseguire le varie alzate con più facilità e minor rischio.

Benefici: Straordinariamente efficace per sviluppare e mantenere la coordinazione, la potenza e il sincronismo muscolare, il sollevamento pesi richiede grande sforzo, concentrazione costante e consente di scaricare le proprie energie fisiche e mentali.

Inconvenienti: Questo sport risulta piuttosto impegnativo per l'apparato muscolo-tendineo-articolare
(spalle, ginocchia e schiena) e facilmente si possono verificare infiammazioni delle inserzioni tendinee, stiramenti e strappi. Da non sottovalutare la possibilità di incorrere in ernie addominali o inguinali, a causa dell'eccessiva pressione interna che si verifica durante i sollevamenti, come in arnie a livello della colonna vertebrale.

Consumo energetico: Kcal per ogni kg di peso: per un uomo di 75 kg=75*4 o per 6 = 300 o 450 Kcal

Alimentazione: Gli altissimi picchi di energia richiesti e la continua necessità di creare nuovo tessuto muscolare, esigono una dieta ricca di carboidrati e proteine, ma a basso contenuto di grassi

Nessun commento:

Posta un commento